Ricetta torta senza latte: segui i nostri consigli per un dolce morbidissimo e gustoso!

Perché scegliere la ricetta della torta veloce senza latte?

Sempre più persone al giorno d’oggi si scoprono intolleranti o allergiche al lattosio, ecco perché nei supermercati stanno spopolando tutta una serie di prodotti senza lattosio o del tutto privi di latte.

La necessità di adattarsi ai tempi moderni e alle nuove problematiche della popolazione ha fatto sì che anche la rete si riempisse di numerosi siti dedicati alle ricette non-diary (come direbbero i popoli di lingua inglese).

In cosa consiste l’intolleranza?

Se nel nostro intestino non sono presenti gli enzimi deputati alla scissione del lattosio, allora sorgerà in noi la cosiddetta intolleranza al lattosio. I sintomi sono vari e differiscono a seconda dei casi.

Ricetta torta senza latte: non solo per gli intolleranti

Chiunque può cimentarsi nella preparazione di un dolce senza lattosio, perché leggero e genuino. La torta priva di latte è consigliata anche per chi ha problemi di peso o di colesterolo. Se poi vuoi dare ai tuoi bambini uno snack semplice e genuino, puoi scegliere proprio una fetta di ciambellone senza latte.

Molti si chiederanno com’è possibile cucinare una torta senza burro e latte Questo è possibile  grazie ad altri ingredienti altrettanto sani e nutrienti.

Ricetta torta senza latte ingredienti:

Quando decidi di cucinare un dolce non-diary hai due strade:

  • acquistare prodotti specifici senza lattosio
  • usare altri ingredienti

Se la tua scelta sarà la prima, sappi che non sarai del tutto “protetto”. Tutti i prodotti senza lattosio sul mercato contengono in realtà una percentuale molto bassa di tale zucchero. Se sei un soggetto allergico, quindi, ti consigliamo di imboccare la seconda strada.

Se vuoi ottenere come risultato una torta gustosa, ma completamente priva di latte e derivati, segui passo dopo passo questa fantastica ricetta.

Ecco cosa dovrai comprare nel tuo negozio di fiducia:

  • 3 uova
  • 250 grammi di zucchero
  • 130 millilitri d’acqua
  • 250 grammi di farina del tipo 00
  • 130ml di olio di semi di girasole (o d’oliva)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 3 cucchiai di cacao
  • 1 bustina di vanillina
  • zucchero a velo a volontà e scaglie di cioccolato

Ricetta torta senza latte: procedimento

Come primo step dovrai montare le 3 uova con lo zucchero. Ricorda che per ottenere un risultato perfetto dovrai puntare il tuo sbattitore elettrico in un punto fisso dell’impasto, girando in senso orario di tanto in tanto per amalgamare bene il tutto. In genere occorrono circa 30 minuti per avere la giusta consistenza.

Aggiungi lentamente tutti gli altri ingredienti: la farina, l’acqua l’olio, il lievito per dolci ecc.

Consigliamo di non aggiungere molto cacao, ma solo 3 o 4 cucchiaini per non appesantire l’impasto.

Meglio usare l’olio di semi, perché darà alla torta un sapore meno intenso rispetto all’olio d’oliva.

Per infornare utilizza un contenitore di alluminio oppure di silicone sufficientemente grande per l’impasto.

Se usi la carta da forno, ricorda di bagnarne un po’ il fondo in modo che resti aderente alla superficie della teglia.

Assicurati che il forno abbia una temperatura di 180° (deve essere preriscaldato).

Fai cuocere l’impasto liquido per circa 30 o 40 minuti, controllando di tanto in tanto il procedere della cottura per mezzo di uno stuzzicadenti.

A cottura ultimata fai raffreddare la torta prima di decorarla. Puoi cospargerla di zucchero a velo, di granelli di zucchero o di scaglie di cioccolato fondente.

Servila e … buon appetito!

Autore dell'articolo: admini