I benefici della meditazione vanno ricercati nell’effetto rilassante di questa pratica sulle nostre attività cerebrali ed emotive. Alcuni studiosi suggeriscono che bastano solamente dieci minuti di meditazione al giorno per ridurre notevolmente lo stress e le preoccupazioni della vita quotidiana.
Quali sono i benefici della meditazione sul nostro corpo?
La locuzione di Giovenale “mens sana in corpore sano” è davvero saggia, ma di questi tempi potrebbe anche essere rovesciata. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che le problematiche psicologiche possono incidere negativamente sul corpo. Nell’ultimo decennio i ricercatori hanno scoperto che esiste una connessione diretta tra equilibrio mentale e salute. È comprovato, inoltre, che esistono malattie psicosomatiche, ossia causate dalla sofferenza della nostra mente.
Avete mai sentito parlare, ad esempio, di sindrome del colon irritabile (IBS)? Sebbene le cause di questa sindrome non siano ben chiare, i medici affermano che sia causata dallo stress eccessivo. L’IBS non è l’unica “malattia” provocata da uno stile di vita troppo veloce. I problemi psicosomatici possono sorgere a livello epidermico, gastrico e anche su altri livelli.
I benefici della meditazione: una pratica non solo buddista
Tutti quelli che vivono una vita molto intensa hanno bisogno di un modo efficace per liberare la propria mente dalle preoccupazioni. Il Buddismo ci fornisce una pratica concreta per ottenere tale risultato: la meditazione zen.
Se vogliamo essere precisi, la meditazione non è una pratica solo buddista, ma esiste anche in altre religioni. Nel Cattolicesimo, ad esempio, la “meditatio” latina è una vera e propria preghiera interiore fatta privatamente per stabilire un contatto diretto con Dio. Anche altri culti hanno un momento riflessivo che somiglia molto alla meditazione, basti pensare al “tafakkur” islamico.
Andiamo a vedere concretamente quali sono i benefici della meditazione sul nostro corpo (se praticata ogni giorno o costantemente):
- diminuisce gli stati depressivi;
- riduce lo stress e l’ansia;
- rafforza il sistema immunitario;
- potenzia le capacità di concentrazione;
- aumenta l’attenzione;
- incrementa la produttività dei lavoratori;
- migliora il nostro carattere;
- favorisce l’empatia con le persone che ci circondano;
- facilita le capacità decisionali;
- ci permette di capire e accettare i nostri limiti;
- ci rende felici;
- aiuta a prevenire numerose malattie;
- lenisce dolori fisici di varia natura;
- aiuta a sopportare meglio la sofferenza fisica e psicologica;
- riduce l’isolamento sociale;
- arricchisce i rapporti interpersonali.
Avrai capito che per elencare tutte le caratteristiche positive di questa pratica ci vorrebbe un intero trattato!
Benefici meditazione: come creare un momento zen a casa tua o in ufficio
Potremmo considerare un altro punto di forza della meditazione il fatto che è un’attività che può essere praticata ovunque.
Basta scegliere un angolo appartato in qualsiasi posto, sedersi in maniera comoda, rilassarsi e iniziare a star bene!
Per chiudere con le bellissime parole di Jiddu Krishnamurt, uno dei più importanti filosofi indiani del XIX secolo:
«la meditazione è una delle più grandi arti della vita, forse la più grande, e non la si può imparare da nessuno, questa è la sua bellezza. Non c’è tecnica e quindi non c’è autorità. Quando imparate a conoscervi, quando vi osservate, osservate il modo in cui camminate, in cui, mangiate quello che dite, le chiacchiere, l’odio, la gelosia, l’essere consapevoli di tutto dentro di voi, senza alternativa, questo fa parte della meditazione».